Prima Pagina
-
VITERBO - Stefano Fresi e Federico Amendola insieme per il primo concerto dell'Accademia degli S.Vitati, Pierino e il lupo.
Insieme raccontano il progetto e l'iniziativa che si svolgerà fino a giugno nella Sala del Mezzanino del Museo nazionale Etrusco - Rocca Albornoz.
-
VITERBO - Volare sopra Viterbo e ammirarla dall'alto, spingendosi fino al lago di Bolsena: la settimana della cultura aeronautica torna dopo 7 anni e riporta autorità e stampa in volo.
Dopo la presentazione del progetto, una nuova meravigliosa occasione, che poi si è ripetuta per gli studenti coinvolti, per un totale di 7 turni in aria con 5 veivoli.
-
SUTRI - Le più belle frasi di Osho fruttano il primo premio nella Tuscia per Federico Palmaroli, ha ricevuto l'Efebo a Sutri dalle mani del sindaco Sgarbi. Una serata in piene elezioni che sfocia in questo 25 settembre, punto da cui potrà riprendere a fare satira politica fuori dalla par-condicio.
E chi spera vinca? Guarda l'intervista, c'è da stupirsi... -
VITERBO - La giornata più lunga dell'anno per Viterbo, dall'incitamento del capo facchino Rossi e del presidente del Sodalizio Facchini di Santa Rosa Mecarini in Teatro, all'emozionante coro Mira il tuo popolo dalla chiesa della Trinità fino al trionfale Trasporto della sera, con Gloria che illumina le vie buie cittadine, sbuca dai tetti, con l'eccezionale brindisi in terrazza in ricordo di Giorgio Capitani, ambasciatore dei Facchini, esclusiva di questa testata.
Le interviste a caldo durante il Trasporto realizzate da Teresa Pierini a Sandro Rossi, Massimo Mecarini, Chiara Frontini, Maria Elena Boschi, Ludovica Delfino, Vincenzo e Mirko Fiorillo, Massimiliano Pazzaglia e Simona Tartaglia.
VITERBO - Salute delle donne e ambiente termale, sabato 4 febbraio alle Terme dei papi un convegno organizzato da SITAC (Società italiana per il Trattamento dell’Alcolismo e Complicanze) e SIRONG (Società Italiana di Ricerca Ostetrica Neonatale e Ginecologica) in collaborazione con la struttura termale.
VITERBO – Dopo il successo della prima edizione, “Assaggi – Il Salone dell’enogastronomia laziale” torna nel cuore del capoluogo della Tuscia dal 19 al 22 maggio prossimi, confermando il format vincente che ha contraddistinto il Salone dello scorso anno, ma anche arricchendosi con alcune novità, tra cui un’attenzione particolare all’ambiente..
VITERBO – "Il futuro dipende da ciò che fai oggi": questa la frase di Gandhi scelta dal Distretto Rotary 2080 (Governatore: Guido Franceschetti, Anno Rotariano 2022/2023) per presentare il progetto di sensibilizzazione sull'importanza degli screening andrologici e ginecologici e sulla prevenzione delle malattie urogenitali nei giovani.
VETRALLA - La cittadina di prepara al ritorno del Carnevale Vetrallese: sono cinque i carri realizzati artiginalmente come sempre: Avatar, Mago di Oz, Mercoledì di Adams, Amo la mia Terra, e Gnomi e delle fate, con ben 250 maschere che sfileranno accanto a loro, con gli organizzatori che prevedono migliaia di persone lungo il percorso.
CIVITA CASTELLANA - Ben 50mila euro per la Fondazione del Carnevale civitonico: li ha stanziati il Comune, con delibera di giunta, come previsto dalla convenzione sottoscritta con l’ente di recente formazione, con l’obiettivo di accrescere il valore della struttura e per organizzare gli eventi del Carnevale 2023.
VITERBO - Chi c'è c'è verrebbe da dire, e non importa che ci sia qualche goccia ogni tanto e minaccia di maltempo: troppa la voglia di tornare ad accendere quel fuoco, il Focarone di Sant'Antonio che per due anni non si è realizzato al centro della piazza di Bagnaia.
BOSLENA - Continuano gli appuntamenti della rassegna di musica e prosa BolsenArte Winter. Dopo il tutto esaurito dei due appuntamenti natalizi, il festival inaugura il nuovo anno tornando al Piccolo Teatro Cavour, venerdì 20 gennaio alle 21.15, anziché alle 18 come indicato sul cartellone del festival, con il concerto per violino, violoncello e pianoforte a ingresso libero del Trio Florentia.
VITERBO - Minuti di applausi per la prova generale di Pierino e il lupo offerta al pubblico della Rocca Albornoz dall'Accademia degli S.Vitati, con ospite Stefano Fresi.
VITERBO - Approda al Museo Nazionale Etrusco (Rocca Albornoz, piazza della Rocca) il ciclo di concerti organizzato dall'Accademia degli S.Vitati, che coinvolgerà talenti locali e artisti nazionali: domani le prove generali alla Sala del Mezzanino con Pierino e il Lupo con voce recitante di Stefano Fresi.
VITERBO - Una importante riflessione sul tema della felicità è al centro dello spettacolo "Briciole di felicità" della compagnia ArteVox Teatro in scena il 29 gennaio ore 18 al Teatro dell’Unione nell’ambito della rassegna pensata per i bambini A teatro in famiglia, nata dalla collaborazione tra il Comune di Viterbo e ATCL Circuito multidisciplinare del Lazio, sostenuto da MIC – Ministero della Cultura e Regione Lazio. Il progetto è selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
ACQUAPENDENTE - Il Teatro Boni, nell'ambito della stagione diretta da Sandro Nardi, come negli anni passati celebra il Giorno della Memoria con uno spettacolo dedicato. Domenica 29 gennaio 2023 alle ore 17.30 è in programma "Ceneri alle ceneri" del drammaturgo inglese di radici ebraiche Harold Pinter.
ACQUAPENDENTE - L'attore Francesco Montanari, noto al grande pubblico per numerose interpretazioni cinematografiche e televisive (tra cui "Romanzo criminale", "Squadra antimafia", "I Medici", "Il grande gioco") ma anche per la sua lunga esperienza nel panorama teatrale, sarà protagonista al Teatro Boni di Acquapendente domenica 22 gennaio 2023, alle ore 17.30, in un nuovo appuntamento della stagione diretta da Sandro Nardi.
Sacro Fuoco di Sant'Antonio 2023
Presepe vivente Tarquinia
Presepe vivente San Faustino (Viterbo)
VITERBO - Stefano Fresi e Federico Amendola insieme per il primo concerto dell'Accademia degli S.Vitati, Pierino e il lupo.
Insieme raccontano il progetto e l'iniziativa che si svolgerà fino a giugno nella Sala del Mezzanino del Museo nazionale Etrusco - Rocca Albornoz.
VITERBO - Volare sopra Viterbo e ammirarla dall'alto, spingendosi fino al lago di Bolsena: la settimana della cultura aeronautica torna dopo 7 anni e riporta autorità e stampa in volo.
Dopo la presentazione del progetto, una nuova meravigliosa occasione, che poi si è ripetuta per gli studenti coinvolti, per un totale di 7 turni in aria con 5 veivoli.

SUTRI - Le più belle frasi di Osho fruttano il primo premio nella Tuscia per Federico Palmaroli, ha ricevuto l'Efebo a Sutri dalle mani del sindaco Sgarbi. Una serata in piene elezioni che sfocia in questo 25 settembre, punto da cui potrà riprendere a fare satira politica fuori dalla par-condicio.
E chi spera vinca? Guarda l'intervista, c'è da stupirsi...
VITERBO - Francesca Totolo in città per presentare il suo libro "Emergenza antifascismo".
ROMA - Dopo la Regione Veneto (per l'impegno a favore della tutela dell'italianità adriatica) e la Fondazione Bracco (per aver finanziato il monumento che a Milano ricorda infoibati ed esuli), il Premio del Ricordo, che l'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (la più antica e rappresentativa associazione di esuli istriani, fiumani e dalmati) assegna grazie al lavoro di una apposita commissione, verrà conferita a Maurizio Federici e Silvano Olmi.