Il nostro sito utilizza cookie e tecnologie simili per ricordare la vostra visita, raccogliere statistiche delle visite e adattare il nostro sito ai vostri interessi. Per maggiori informazioni o per impostare le preferenze dei cookie, in qualsiasi momento è possibile utilizzare il nostro strumento «Impostare le preferenze dei cookie» riservato a chi è registrato al sito. Accettando si prosegue la navigazione e si acconsente all’ installazione dei «cookie» da parte nostra o di terzi.

VITERBO - Il Festival "I Bemolli sono Blu-Viterbo in Musica" (16 settembre-5 novembre 2023), promosso dall'associazione musicale Muzio Clementi, con la direzione artistica del maestro Sandro De Palma, dopo aver riscosso un altro successo, questa volta nella chiesa di S. Maria della Verità, dove il linguaggio polifonico ha brillato con le voci del Coro PicColino e con la maestria dell'ensemble I Furiosi Affetti dell'Orchestra Barocca di Roma, riprende il suo percorso musicale dedicato al viaggio.

VITERBO - La settima edizione del festival di musica classica “I Bemolli sono Blu-Viterbo in Musica” (16 settembre-5 novembre 2023), promossa dall'associazione musicale Muzio Clementi, con la direzione artistica del M° Sandro De Palma, parte dall’epoca barocca fertile di viaggi di illustri compositori che, esuli, viandanti e sognatori, hanno esplorato culture e contaminazioni in giro per il mondo.

VITERBO - La settima edizione del Festival "I Bemolli sono Blu-Viterbo in Musica" (16 settembre-5 novembre 2023), promosso dall'associazione Muzio Clementi e diretto dal maestro Sandro De Palma, segna un altro strepitoso successo di pubblico con il concerto tenuto a Bagnaia dal giovanissimo Marco Gerolin, eclettico musicista del Conservatorio di Santa Cecilia, che con la sua fisarmonica bayan ha fatto ascoltare, tra gli applausi, musiche di Carl Orff e Sofija Gubajdulina.

VITERBO - Dopo la prima edizione torna la creatura di Vittorio Sgarbi, il Festival della Tuscia che dal 23 settembre all'8 ottobre presenterà una serie di concerti ed eventi nei luoghi più belli del territorio, tutti ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.

VITERBO - Aspettando il taglio del nastro della settima edizione del Festival di musica classica “I Bemolli sono Blu-Viterbo in Musica” (16 settembre-5 novembre 2023) che sarà illustrata in una prossima conferenza stampa a Palazzo dei Priori, il direttore artistico Sandro De Palma (foto di Bruno Fini), fondatore e presidente dell'Associazione Musicale Muzio Clementi, ricorda lo spirito del festival che anche quest'anno è improntato sulla Grande Musica, su artisti di fama internazionale e talentuosi giovani interpreti, tutti portatori di un fruttuoso volano di promozione del territorio che abbina la bellezza e la storia di Viterbo con i piccoli e deliziosi borghi di Bagnaia e San Martino al Cimino.

VITERBO  - La settima edizione del Festival “I Bemolli sono Blu-Viterbo in Musica” (16 settembre-5 novembre 2023) che quest'anno è dedicato al Viaggio di celeberrimi compositori e alle loro indimenticabili opere, ha già ottenuto un grande successo di pubblico nella straordinaria serata di inaugurazione all'Unitus di Viterbo con il concerto sinfonico di Roma Tre Orchestra, Pietro Borgonovo, direttore e Sandro De Palma al pianoforte.

Altri articoli...