Il nostro sito utilizza cookie e tecnologie simili per ricordare la vostra visita, raccogliere statistiche delle visite e adattare il nostro sito ai vostri interessi. Per maggiori informazioni o per impostare le preferenze dei cookie, in qualsiasi momento è possibile utilizzare il nostro strumento «Impostare le preferenze dei cookie» riservato a chi è registrato al sito. Accettando si prosegue la navigazione e si acconsente all’ installazione dei «cookie» da parte nostra o di terzi.

Dopo i numeri da record del debutto torna il Presepe medievale a Bassano in Teverina

Manifest. Religiose
Font

BASSANO IN TEVERINA - Ancora un’edizione da record per il presepe vivente "Ai tempi di San Francesco". Nelle prime due date della manifestazione, 26 e 29 dicembre, lunghe file si sono registrate all’ingresso ed altrettante sono attese per il 5 e 6 gennaio.

Pin It

Il sindaco di Bassano, Alessandro Romoli, insieme a tutta l’amministrazione, forniscono un eloquente bilancio del debutto, esprimendo viva soddisfazione e ringraziando tutti coloro che hanno reso possibile l’ottimo risultato, a partire dagli abitanti del borgo fino ai commercianti, ai figuranti e ai volontari del gruppo archeologico bassanese.

A conquistare i visitatori l’originale formula del Presepe Vivente, ambientato all’epoca di San Francesco (clicca qui per vedere le foto).

L’evento, all’edizione numero XXIII, dallo scorso anno è stato riproposto in chiave completamente rinnovata, creando, nell’antico borgo medievale, tra i caratteristici scorci del centro storico, un’esperienza unica per magia e suggestione.

Il Presepe è infatti ambientato nel 1200 ed è proprio San Francesco a fare da guida lungo il percorso.
I quadri viventi, in un excursus storico che partendo direttamente dal 1200 arriva all’Anno Zero, si animano ogni mezz’ora e conducono fino alla nascita del Signore: dall’Annunciazione al sogno di Giuseppe per arrivare all’incontro tra Maria ed Elisabetta e alla Natività.

Il tutto in una magica ambientazione che si snoda lungo l’intero borgo, in uno straordinario contesto naturalistico, tra speroni di tufo e panorami mozzafiato.

Ad animare la rappresentazione della nascita di Gesù oltre centoventi figuranti in costume.
Nella prima parte dell’itinerario, come in un vero e proprio tuffo nel passato, è possibile incontrare musici, focolieri ed arcieri che accompagnano il viaggio tra i banchi alla scoperta di mestieri dimenticati: dal calzolaio al fabbro, dal candelaio al falegname.
Presenti, inoltre, banchi di degustazione ed assaggio di prodotti tipici locali.
Organizzato dall’ amministrazione comunale, il presepe vivente si ripeterà il 5 e 6 gennaio.
In programma anche visite guidate alla famosa torre dell’Orologio che, all’interno, contiene il campanile della vicina chiesa santa Maria dei Lumi.

Per informazioni pagina Fb: https://www.facebook.com/events/451402059087400/ tel. 3473118021