VITERBO - A pochi giorni dal countdown e dopo l'annuncio sui social della line up, questa mattina è stato ufficialmente presentata la Notte di San Silvestro viterbese.
Nei tre palchi arriveranno in piazza della Repubblica Nuova compagnia del Porto (cover Dalla) e la band pop rock di Federico Meli "Giorni anomali", che questa estate ha ripreso l'attività live con un concerto in piazza Unità d'Italia; in piazza San Faustino il cantautorato di Francesco Gentili, Clied e Santamarya; piazza Fontana Grande è destinata ad un pubblico più maturo con la dance anni '60 degli Euforia live group, già visti questa estate in varie sagre della provincia e sul palco delle cene dei Facchini. Una buona occasione per tutti, per mettersi in evidenza, anche se la scelta legata al territorio rischia di limitare ai viterbesi la fruizione di una serata che resta poco attrattiva per chi viene da fuori.
In ogni piazza ci sarà lo stop per il conto alla rovescia verso la mezzanotte, ciascuno presidiato da un componente della giunta, compreso il sindaco che ha già scelto ma non ha svelato dove sarà (noi, per gioco, scommettiamo su piazza dela Repubblica).
Poche le notizie nuove, per la verità, visto che vengono confermate quelle già diffuse, a partire dal progetto presentato dal sindaco Chiara Frontini: "Questo 31 dicembre abbraccerà la città con tre appuntamenti, per animare le piazze del centro storico e valorizzare i nostri giovani artisti. Ricordo che resta valida l'ordinanza che vieta i botti e l'uso di bottiglie in vetro", seguita dal vice sindaco Antoniozzi, che dopo aver confermato la consulenza artistica di Francesco Schirripa e Mammo Rappo per la selezione delle band ha confermato il cast: "Credo che sia giusto lasciare il palcoscenico a chi fa musica in città, e lo spettacolo inizierà alle 22.30 per finire alle 2. Tutto sarà gratuito e abbiamo lasciato la possibilità di fare movimento da una piazza all'altra, seguendo i vari concerti".
Le regole: oltre ai divieti di botti e vetro c'è in ballo la sicurezza, diventata argomento di cronaca di questi giorni (e già evidenziata tempo fa su queste pagine https://www.latuaetruria.it/news/19-in-citta/6022-giorni-anomali-e-mammo-rappo-affini-prime-voci-sulla-musica-della-notte-di-san-silvestro). L'unica certezza è il piano presentato alla Commissione di vigilanza, al lavoro proprio questa mattina, da cui non è ancora arrivata alcuna conferma. Al momento le piazze sono state calcolate alla capienza massima, due persone ogni metro, quindi rispettivamente 1.620, 1.860 e 1.400 con accessi contingentati, e uno stewart ogni 250, per un numero di 19, e un totale di pubblico che resta sotto i 5.000, particolare che lascia la competenza al Comune evitando il coinvolgimento della Prefettura, che interviene superato questo limite.
L'argomento ha investito l'intervento di Andrea Maurizi (per Atcl che organizza la serata) che ha spiegato l'iter, di fatto confermando i dubbi dei giorni scorsi: Atcl ha avuto incarico dal Comune, con una delibera da 55 mila euro che comprende costi tecnici, che assorbiranno la maggior parte, e cast artistico; la società regionale ha fatto una manifestazione di interesse con cui è stato scelto un service che di fatto chiamerà e convoglierà le risorse necessarie.
Teresa Pierini