VITERBO - Ci ha lasciato nonna Pasqualina. Ha mostrato per una vita una forza straordinaria, una donna estremamente ironica, dolce e, contemporaneamente, decisa, Per tutti noi è sempre stata la Pasqualina, verace signora con il suo banco di frutta e verdura, che ha visto crescere almeno tre generazioni. Dall'anno scorso è la nonna di tutti gli italiani, grazie alla sua simpatia ha conquistatto il pubblico del Grande Fratello, dove era entrato il nipote Alberto, che puntata dopo puntata è diventato sempre più protagoinsta, fino a vincere il GF15.
L'avevamo intervistata il giorno dopo la prima puntata, andando direttamente al banco in piazza San Faustino, e sorridendo aveva dato forza morale al nipote adorato: "Sono davvero contenta di questa occasione, l'importante è che lo sappiano apprezzare perchè è un bravo figlio - aveva confessato -. Ha scelto questa strada per la famiglia e avere un futuro. Il mondo dello spettacolo già lo conosce, ha fatto il modello per una nota griffe, ma qui entra come Alberto. Gli ho detto 'Voglio vedere la tua forza, il tuo carattere e la tua benevolenza con gli altri'. E' quello che mi aspetto, perché è un ragazzo davvero buono".
Oggi è lui a dedicare parole dolci alla nonna, su Instagram, dove scrive: "Nonna Pasqualina vi saluta da lassù, vi guarderà e vi proteggerà come era solita fare in tutta la sua lunga vita che ha sempre dedicato al prossimo - scrive, aggiungendo quello che sente come il suo pensiero diretto - 'Cari amici, vi auguro una vita ricca e soddisfacente e piena di beneficenza come è stata la mia, perché amare il prossimo è nostro dovere! Un saluto dal Paradiso, e come diceva mio nipote Alberto '92 anni e 32 denti'... che vuoi di più".
Tre giorni fa aveva postato una bella foto con nonna sul divano, che ora diventa una sorta di testamento spirituale: "Pasqualina, una rarità, patrimonio mondiale... se questi esempi fossero d'ispirazione, e mi ci metto anche io, il mondo sarebbe più bello. Complimenti perché hai messo la tua vita a servizio di chi ha bisogno e della tua famiglia".
La conosciamo da tempo, la conoscevano le nostre mamme, sempre al suo banco, mentre raccontava dell'amore per i i nipoti, specie Alberto, che vedeva simile nel cuore.
Ci mancherai Pasqualina, il 25 marzo, per la fiera dell'Annunziata, quando era tappa fissa il tuo banco in piazza del Comune per comprare il cedro, o al mercato di San Faustino, quasi ogni giorno.
Una luce di simpatia, che ora illumina il cielo.
Teresa Pierini