VITERBO - Attivato il conto per sostenere il progetto Una mascherina per tutti. L'iniziativa, lanciata dal Comune di Viterbo e subito raccolta, condivisa e supportata dall'Università degli Studi della Tuscia e la Camera di Commercio, è rivolta alla città di Viterbo, a tutti quei cittadini che, con una donazione, vorranno sostenere la fornitura di un considerevole numero di mascherine.
A darne notizie è direttamente il sindaco Arena, che spiega: "È stato attivato un apposito conto sul quale poter fare donazioni. Voglio ringraziare il rettore dell'Università degli Studi della Tuscia Stefano Ubertini con il presidente CCS del DEIM - Ingegneria industriale Giuseppe Calabrò, e il presidente della Camera di Commercio Domenico Merlani per la collaborazione subito mostrata nel condividere questo progetto. È nostra intenzione far realizzare mascherine lavabili e riutilizzabili, confezionate con materiale idoneo e certificato grazie al supporto tecnico degli esperti Unitus. Alla realizzazione provvederanno le aziende del territorio. Ne serviranno un numero piuttosto elevato, considerando anche il lungo periodo in cui potranno essere utilizzate. Chiunque volesse contribuire, può farlo attraverso il conto che abbiamo aperto e sul quale è possibile effettuare donazioni già da oggi".
"Aderiamo con entusiasmo a questa iniziativa del Comune – dichiara Domenico Merlani, presidente della Camera di Commercio Viterbo – in quanto vogliamo dare il nostro contributo affinché ciascun cittadino possa svolgere le attività consentite dalle direttive governative, senza minare la propria e altrui incolumità. Allo stesso tempo, coinvolgendo le imprese del territorio che hanno riconvertito le loro linee produttive per la realizzazione di mascherine, diamo un primo stimolo per far riavviare la loro produzione".
"L'Università degli Studi della Tuscia offrirà sostegno all'iniziativa del Comune - ha aggiunto il professor Giuseppe Calabrò, presidente CCS del DEIM, Ingegneria industriale - supportando le aziende locali attraverso il gruppo di lavoro I-SUM, che si occuperà di caratterizzazione del materiale (microscopia, angolo di contatto, spettroscopia, cromatografia, proprietà meccaniche), prove di biocompatibilità dei materiali (citossicità e genotossicità, irritazione e corrosione), test dell'efficienza di filtrazione dei materiali, e infine, analisi di traspirabilità".
Questi i dati identificativi del conto:
IBAN: IT79 Q030 6914 5121 0000 0300 008
intestato a COMUNE DI VITERBO - raccolta fondi emergenza Covid-19
Codice Grandi Beneficiari (GB) 009834