Il nostro sito utilizza cookie e tecnologie simili per ricordare la vostra visita, raccogliere statistiche delle visite e adattare il nostro sito ai vostri interessi. Per maggiori informazioni o per impostare le preferenze dei cookie, in qualsiasi momento è possibile utilizzare il nostro strumento «Impostare le preferenze dei cookie» riservato a chi è registrato al sito. Accettando si prosegue la navigazione e si acconsente all’ installazione dei «cookie» da parte nostra o di terzi.

Betlemme nel borgo sospeso sui Calanchi: volontari al lavoro per il presepe vivente di Civita di Bagnoregio

Manifest. Religiose
Font

BAGNOREGIO - Dopo due anni di fermo, a causa della pandemia Covid-19, torna il Presepe Vivente di Civita di Bagnoregio. La rappresentazione tornerà a vivere, dal tramonto, nei giorni del 26 dicembre 2022 e nelle date del 1°, 6,7 e 8 gennaio 2023.

Pin It

Un appuntamento unico nel suo genere, capace di regalare emozioni e atmosfere davvero straordinarie. Il piccolo borgo, sospeso sulla Valle dei Calanchi, si prepara ad accogliere visitatori che da ogni parte d’Italia decidono di trascorrere qualche giorno nel Viterbese richiamati dalla bellezza di un luogo senza tempo.

La sezione di Croce Rossa di Bagnoregio e Lubriano, che realizza storicamente l’iniziativa in collaborazione con il Comune di Bagnoregio e Casa Civita srl, è al lavoro per curare nei minimi dettaglio l’organizzazione. Passaggio obbligato è l’iconico ponte, sospeso nel vuoto e circondato dal panorama mozzafiato della Valle dei Calanchi. Quindi l’accesso all’antico paese, costruito su uno sperono tufaceo, e la sensazione viva di essere andati indietro nel tempo.

Dieci scene diverse che, come in un mosaico, ricostruiscono i giorni della nascita di Gesù. Il suq arabo, il castrum romano, Erode, le residenze nobiliari, la tribù beduina, gli artigiani al lavoro, i magi, i pastori, il lazzaretto e naturalmente la Natività.

Un intreccio di colori, emozioni, bellezza.