Il nostro sito utilizza cookie e tecnologie simili per ricordare la vostra visita, raccogliere statistiche delle visite e adattare il nostro sito ai vostri interessi. Per maggiori informazioni o per impostare le preferenze dei cookie, in qualsiasi momento è possibile utilizzare il nostro strumento «Impostare le preferenze dei cookie» riservato a chi è registrato al sito. Accettando si prosegue la navigazione e si acconsente all’ installazione dei «cookie» da parte nostra o di terzi.

Patto d'amore: due giorni di preghiera alla Madonna della Quercia

Manifest. Religiose
Font

VITERBO - Il Patto d'amore 2020 sarà anch'esso segnato dalla situazione di emergenza sanitaria, esattamente come avvenuto per Santa Rosa. Previste cerimonie religiose e il rinnovo della preghiera alla Madonna offerta dalla città, con l'intervento del sindaco Arena.

Pin It

Tutto è stato illustrato nei giardini di Palazzo dei Priori, nella conferenza stampa del sindaco Arena, con il parroco della Basilica della Quercia, don Massimiliano Balsi, Irene Temperini, presidente della Proloco Viterbo, che ne segue la parte culturale, e Andrea De Simone, segretario Confartigianato, da sempre a supporto delle iniziative.

"Sarà una cerimonia semplice quest'anno, dedicata interamente alla Madonna della Quercua, custode e patrona della diocesi. Non potremo fare le processioni ma questo non esclude il rinnovo del Patto d'amore - ha precisato don Massimiliano - che è stato già fatto dal sindaco a marzo, in piena pandemia.

Iniziate le cerimonie religiose nel santuario, sabato 12 settembre sarà l'avvio della festa, con la preghiera a Maria, il rosario ed affidamento della città alla sua custode, alle 21. Il giorno seguente, domenica 13, messa solenne alle 10.30 e alle 17,30 il rinnovo del Patto d'amore con la preghiera, l'omaggio floreale e la lampada votiva, che lasceremo sempre accesa. Il patto nasce per chiedere protezione a Maria - ha concluso il parroco - con l'impegno a costruire una società più bella, fondata su grandi valori che ci facciano pensare positivamente, è necessario avere una nuova prospettiva. Le celebrazioni proseguirano domenica 20 con la cerimonia in ricordo del 550 anniversario della fondazione basilica. ll 26 ricorderemo don Dante attraverso l'intitolazione dei giardini in piazza della Pace, davanti la sua casa, e domenica celebreremo con Mons. Marcello, vescovo di Albano, il primo anniversario dalla sua scomparsa".

Come sempre la parte culturale è stata illustrata da Irene Temperini: "Questo periodo difficile che ci ha fatto reinventare tutto, la festa non ha i connotati della solita festa, ma ci sarà lo stesso. Dal 12 al 27 settembre è possibile visitare la nostra 'Arte, Storia, Cultura e bellezza nel Chiostro". pensata proiettandoci all'agenda 2030 dell'ONU, grazie alle opere dell'architetto Giorgio Pulselli che presenterà, con lo stile con cui realizza il presepe sulla scalinata del santuario, 17 sculture dedicate ai 17 obiettivi. Saranno inoltre in mostra foto realizzate da me - conclude Irene -  sia della basilica che del borgo di La Quercia durante il lockdown, creando un legame tra decisioni umane e potere sovraumano. Sono davvero contenta di quello che siamo riusciti a fare, nonostante il periodo . Per onorare i 550 anni dalla prima pietra della basilica ci sarà una festa del Rinascimento, periodo altrettanto importante per la città, quanto il medioevo, per i forti scambi culturali con Roma e Siena. Infine il  20 settembre alle 17 preenteremo il video promozionale sul complesso monumentale della basilica, che sarà utilizzato dall'opera romana pellegrinaggi, che ha finalmnte inserito la Basilica della Quercia nei pacchetti sui santuari mariani".

Sempre presenti nelle iniziative della Pro Loco Viterbo, Andrea De Simone, segretario Confartigianato, che ha sottolineato: "Le immagini e le dirette dalla basilica sono momenti che ci hanno fatto sentire tutti vicini, le campane rompevano il silenzio, specie nei primi giorni con forte preoccupazione, sia sulla salute che sull'economia".

Conf PattoAmore20 3

Infine il sindaco, che rinnoverà il Patto d'amore verso la Madonna della Quercia, per chiedere protezione sulla città: "Grazie a voi per il lavoro e per aver sostenuto la festa che, come per quella di Santa Rosa, ha subito un trauma organizzativo. Anche qui ci sarà maggiore intensità emotiva e religiosa. Sono lieto di partecipare alle celebrazione per don Dante, che fu mio insegnante, una grande persona".

L'ingresso in basilica sarà contingentato, per un totale di 350 persone, che nel pomeriggio di domenica 13 andranno a sommarsi ai rappresentanti delle confraternite. Per tutti è garantita la diretta Facebook sulla pagina del Santuario.

Conf PattoAmore20 4

Con il Patto d'amore saranno di nuovo consegnate le 5 chiavi della città, descritte con la lettura di un messaggio preparato in occasione della preghiera di marzo. All'ingresso del santuario saranno presenti figuranti in costume e i musici del Pilastro. A tutti i fedeli sarà consegnata una riproduzione della tegola miracolosa con l'effige della Madonna della Quercia.

Teresa Pierini