SORIANO NEL CIMINO - Pubblicato ufficialmente il programma della 56ma "Sagra delle Castagne" Autumnus in Civitate Suriano.
Si parte dall'epilogo con le due prime inziative, la prima oggi, 23 settembre, al via la mostra di vestiti e gioelli storici “Vestimenta Historiae” dal 300 al 500, (Castello Orsini – Via della Rocca) mentre domenica 24 alle 8 il gesto solidale della donazione Sangue “Le Contrade per l’AVIS” – a cura della Sezione Avis “Dante Terzini” di Soriano nel Cimino.
La manifestazione, che per la prima volta si estende su tre settimane, prenderà il via ufficialmente con il primo weekend da venerdì 29 settembre, alle 11.00, con la conferenza stampa inaugurale (Sala Consiliare – Piazza Umberto I) seguita dalla presentazione del libro "Fidelitas" La rievocazione storica della Sagra delle Castagne.
Alle 16.30 convegno: “Paesaggi Cimini. Trasformazioni del territorio tra età romana e medioevo”, relatori Eleonora Storri e Giancarlo Pastura, (Sala Consiliare – Piazza Umberto I).
Alle 21.30 cerimonia di apertura della 56^ Edizione della Sagra delle Castagne con “Benedizione degli Arcieri e Cavalieri – Offerta dei Ceri e Doni alla Chiesa” (Piazza V. Emanuele II) – Ingresso: euro 3
Sabato 30 settembre “Le bancarelle di Soriano” – Mercatino di artigianato, antiquariato, collezionismo, vintage, a partire dalle 9 (Viale Vittorio Emanuele III – Piazzale Belvedere) mentre alle 10.30 "Il cielo degli Orsini: stelle e pianeti sopra Soriano al tempo di Niccolò III", incontro con l’astrofisico Paolo Colona, Direttore dell’Accademia delle Stelle e membro della Società Italiana di Acheoastronomia (Sala Consiliare – Piazza Umberto I)
Alle 15 esibizione dei Giovani Focolieri e Musici della Contrada San Giorgio e dei Giovani Spadaccini del Rione Rocca (Piazza V. Emanuele II) mentre alle 18.00 "Tra storia e fantasy": a colloquio con Giovanni Melappioni autore di romanzi storici (Sala Consiliare – Piazza Umberto I) e alle 19,00 “1973: come tutto ebbe inizio” – Evento di inaugurazione dei festeggiamenti del 50° anno del Gruppo Storico Spadaccini (Largo Augusto Barzellotti)
La giornata si concluderà con l'esibizione del Gruppo Sbandieratori e Musici della Nobile Contrada Trinità (21.30) seguita da “I suoni del sortilegio” – a cura Musici della Contrada Papacqua (Piazza V. Emanuele II) – Ingresso: euro 6
Domenica 1° ottobre tornano “Le bancarelle di Soriano” – Mercatino di artigianato, antiquariato, collezionismo, vintage (Viale Vittorio Emanuele III – Piazzale Belvedere) dalle 9 mentre alla 10.00 è in programma l'esibizione dei Giovani Sbandieratori della Nobile Contrada Trinità e dei Giovani Musici della Contrada Papacqua (Piazza V. Emanuele II) seguita, dalle 10.30, da visite guidate per Soriano tra Storia e Leggenda in collaborazione con l’Ass. Terzo Millennio ( app, Ufficio Turistico – Piazza V. Emanuele II)
Si avvicina il palio e quindi alle 12 si darà lettura del Bando di Sfida (per le contrade e rioni) per avviare, alle 14, l'assembramento e partenza del Corteo per lo Campo de li Giochi da Piazza V. Emanuele II. Alle 15 "Disputa de lo Palio delle Contrade" (Campo de li Giochi – Loc. Giannotti) – Ingresso: euro 5,00 a cui seguirà, al termine, la Proclamazione del Vincitore de lo Palio delle Contrade (Piazza V. Emanuele II).
Secondo weekend all'insegna della festa e della celebrazione delle tradizioni.
Si parte giovedì 5 ottobre alle 20 con la cena di beneficenza a cura della locale Sezione CRI (Taverna delle Acque – Contrada Papacqua)
Venerdì 6 ottobre presentazione del premio nazionale del libro storico (manifestazione posticipata a data da destinarsi) mentre nel pomeriggo, ore 17, sarà presentato il volume: ‘Vanitas. La vanità degli uomini nell’Italia del Quattrocento. Copricapi, acconciature e vesti’ a cura dell’autrice Elisabetta Gnignera (Sala Consiliare – Piazza Umberto I).
Serata di folclore, dalle 21.30 con esibizione del Gruppo Storico Spadaccini del Rione Rocca e, a seguire “Fiamma”, esibizione del gruppo Musici, Focolieri e Armigeri della Contrada San Giorgio (Piazza V. Emanuele II), ingresso: euro 6.
Sabato 7 ottobre tornano “Le bancarelle di Soriano” – Mercatino di artigianato, antiquariato, collezionismo, vintage (Viale Vittorio Emanuele III – Piazzale Belvedere sempre dalle 9) mentre alle 10 l'ente si concentrerà sul viaggio verso la valorizzaizone della manifestazione e di tutte quelle regionali attraverso l'incontro "Le rievocazioni storiche nel Lazio: un network virtuoso – esperienze a confronto" a cura dell'Associazione Rievocazioni Storiche del Lazio (manifestazione posticipata a data da destinarsi).
Contemporaneamente prende il via "Urban nature: la festa della natura in città" in collaborazione con WWF, Proloco e ass. Zeta. Donazione piante da parte del WWF (Viale Vittorio Emanuele III) e dalle 10.30 visite guidate per Soriano tra Storia e Leggenda in collaborazione con l’Ass. Terzo Millennio (Ufficio Turistico – Piazza V. Emanuele II).
Nel pomeriggio, alle 15.30 esibizione “Dell’arte della caccia colli uccelli de’ Falconieri” a cura della Contrada San Giorgio (Piazza V. Emanuele II) e alle 17,30 si svolgerà la presentazione del "Progetto Lab" percorsi formativi correlati alle professioni cinematografiche e teatrali a cura associazione Etruska, presso il Cinema/teatro Florida.
La sera, ore 21.30, rievocazione Storica – Soriano tra Storia e Leggenda (Piazza V. Emanuele II) – Ingresso: euro 10,00, seguito da Cruciatus Doloris - Spettacolo di torture medievali a cura del Gruppo Storico Spadaccini (Castello Orsini – Via della Rocca).
Domenica 8 ottobre ancora “Le bancarelle di Soriano” – Mercatino di artigianato, antiquariato, collezionismo, vintage, (Viale Vittorio Emanuele III – Piazzale Belvedere), mentre alle 10 torna "Urban nature: la festa della natura in città" in collaborazione con WWF, Proloco e ass, Zeta, donazione piante da parte del WWF, (Viale Vittorio Emanuele III) e alle 10.30 43^ Edizione del Premio Nazionale “Vojola d’Oro” (Cinema Teatro Florida – Piazza G. Marconi).
Nel pomeriggio nuovo appuntamento tradizionale, dalle 15, con il Corteo Storico – Soriano e i suoi Rioni (Piazza V. Emanuele II e per le Vie del Paese), (ingresso: Euro 12,00 e, a seguire Cruciatus Doloris -Spettacolo di torture medievali a cura del Gruppo Storico Spadaccini Castello Orsini – Via della Rocca).
Quest'anno la Sagra delle Castagne estende il cartellone ufficiale alla terza settimana e presenta fin da lunedì 9 ottobre, alle 21 “Il Grande Spavento “ ovvero “il mio diario del Vajont” 60 anni dalla tragedia, a cura associazione Etruska Produzioni (Palazzo Chigi-Albani).
Giovedì 12 ottobre alle 20 nuova cena di benificenza a cura della Sezione Avis “Dante Terzini” di Soriano nel Cimino (Taverna della “Vecchietta” – Nobile Contrada Trinità) mentre alle 21 messa in scena di Maurizio Annesi, “Il Fantasma Marcello” – La triste storia di Marcello Capece e Violante Diaz. Un caso non risolto (Cinema- Teatro Florida) ingresso : euro 5,00 (posti limitati).
Venerdì 13 ottobre alle 10 convegno internazionale di studi "Cittadini dell’archeologia (Archeologia dei cittadini). Patrimonio sostenibile per paesi vivi” organizzato dal Comune Soriano nel Cimino, dal Museo Civico Archeologico dell’Agro Cimino e dall’Ente Sagra delle Castagne, in collaborazione con l’Università degli studi della Tuscia – DISTU e DISUCOM, l’Università degli studi di Cagliari – Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali e l’Università Carlos III de Madrid – Departamento de Humanidades: Historia, Geografía y Arte (Sala Consiliare – Piazza Umberto I).
In serata, alle 20, Convivium Secretum (16^ edizione), Percorso enogastronomico tra i sapori dei tempi antichi presso le Taverne delle quattro Contrade (Posti limitati. Prenotazione obbligatoria) – Ingresso: euro 25,00 a seguire Cruciatus Doloris, Spettacolo di torture medievali a cura del Gruppo Storico SpadacciniCastello (Orsini – Via della Rocca).
Sabato 14 ottobre apertura alle 9 de “Le bancarelle di Soriano” – Mercatino di artigianato, antiquariato, collezionismo, vintage (Viale V.Emanuele III – Piazzale Belvedere) mentre alle 9.30 passeggiata di beneficenza a supporto dell’associazione “Un desiderio di Irene E.T.S.”, Camminata del” Sor Pasquale” (Partenza da Piazza V. Emanuele II e arrivo piazza Umberto I).
Alle 10 seconda giornata del convegno internazionale di studi "Cittadini dell’archeologia (Archeologia dei cittadini). Patrimonio sostenibile per paesi vivi”, organizzato dal Comune Soriano nel Cimino, dal Museo Civico Archeologico dell’Agro Cimino e dall’ Ente Sagra delle Castagne, in collaborazione con l’Università degli studi della Tuscia – DISTU e DISUCOM, l’Università degli studi di Cagliari – Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali e l’Università Carlos III de Madrid – Departamento de Humanidades: Historia, Geografía y Arte (Sala Consiliare – Piazza Umberto I).
Nel pomeriggio, ore 15, Giochi Popolari - sfida tra le quattro Contrade (Piazza Vittorio Emanuele II), ingresso: euro 4,00 mentre in serata, alle 21.30, “Tamburi e Spade, Bandiere e Fuoco”, esibizione dei gruppi delle 4 Contrade (Piazza V. Emanuele II) – Ingresso: euro 6,00.
Chiusura domenica 15 ottobre che presenta alle 8.30 il torneo Nazionale – Gara di tiro storico in collaborazione con L.I.A.S. Lega Italiana Arcieri Storici e alle 9 “Le bancarelle di Soriano” – Mercatino di artigianato, antiquariato, collezionismo, vintage (Viale V.Emanuele III – Piazzale Belvedere).
Dalle 10,00 alle 12,00 “Alacris Civitas” – Scene di vita quotidiana nella Soriano tra medioevo e rinascimento, a cura delle quattro contrade, mentre nel pomeriggio, dalle 15 festa di piazza con degustazione di caldarroste (Piazza V. Emanuele II) e dalle 16 Cerimonia di premiazione della migliore scena “ Alacris Civitas” e del Convivium Secretum (Piazza V. Emanuele II) seguita, alle 17.30, dal Premio Confartigianato “ Riconoscimento al lavoro” – 7° edizione (Sala Consiliare – Piazza Umberto I).
Per tutte le imformazini e l'acquisto dei biglietti d'ingresso (ove previsti): https://www.sagradellecastagne.com/
T. P.