Il nostro sito utilizza cookie e tecnologie simili per ricordare la vostra visita, raccogliere statistiche delle visite e adattare il nostro sito ai vostri interessi. Per maggiori informazioni o per impostare le preferenze dei cookie, in qualsiasi momento è possibile utilizzare il nostro strumento «Impostare le preferenze dei cookie» riservato a chi è registrato al sito. Accettando si prosegue la navigazione e si acconsente all’ installazione dei «cookie» da parte nostra o di terzi.

Romoli prende la guida di Forza Italia: "Con questo congresso voltiamo pagina"

Provincia
Font

VITORCHIANO - Il coordinamento provinciale di Forza Italia prova a ripartire dalla base, e dopo l'era del commissario Bacocco, elegge un coordinatore al congresso, che alla fine come prevedibile è risultato unitario. A guidare gli azzurri viterbesi sarà Alessandro Romoli, sindaco di Bassano in Teverina.

Pin It

Un'assise che prova a spegnere le polemiche, scaturite specie in ambiente nazionale, dove aveva creato stupore e clamore la convocazione ad un congresso in una fase di profondo cambiamento del partito di Berlusconi, messo a breve di fronte alle primiare, le prime della sua storia, che arriveranno dopo la fase reggente guidata da Giovanni Toti e Mara Carfagna.

Viterbo va quindi per la sua strada ma evita di lasciare sul campo morti e feriti, candidato unico per acclamazione e una lunga lista di incarichi che di fatto rimette il partito nelle mani di tutti gli eletti (sindaci, assessori, consiglieri) insieme ai gradi più alti, dal senatore Battistoni a tutto il direttivo (i nomi pubblicati a fine articolo).

Un viaggio verso il domani annunciato dalle prime parole di Romoli, che dal palco della sala congressi de La dimora di Vitorchiano annuncia il suo programma: "Dobbiamo ripartire dalla partecipazione nei territori rimanendo sempre nel nostro giusto posizionamento, tra i moderati, evitando l'attegiamento di chi usa le urla indirizzandole verso la gente e dicendo solo ciò che questi vogliono sentire. E' vero, le ultime elezioni non sono state esaltanti ma questo territorio c"e e noi siamo pronti ad impegnarci. Perché ho accettato questo ruolo? Sono cresciuto tra i moderati e credo sia il tempo di metterci la faccia per dare una marcia in più, con la giusta organizzazione. In squadra ci sono sindaci e amministratori tesserati, compreso un grande numero di donne. Ora dobbiamo ricostituire un giovanile in grado di raccogliere idee e avere la valida occasione di crescere politicamente, per dare in futuro la nuova classe dirigente. È necessario investire sulla comunicazione, nelle piazze ma soprattutto sui social. Dobbiamo recuperare l'entusiasmo e essere certi che noi non siamo subalterni agli alleati. Serve maggior forza per tornare ad essere un punto di riferimento, è il momento della chiarezza, di contarci e ritrovarci ma soprattutto di impegnarci. Con questo congresso voltiamo pagina".

Romoli ha poi letto tutta la squadra, dal direttivo alle cariche assegnate ai tesserati, con "siparietto simpatia" quando per un lapsus il parlamentare Francesco Battistini diventa Francesco Ciarlanti, e relativo ironico scambio di battute tra i due. Entrambi sono nel direttivo, ovviamente, il primo come senatore, il secondo con vice coordinatore provinciale, in continuità con la gestione Bacocco.

Dopo l'intervento del neo coordinatore provinciale sono inziati quelli degli iscritti e degli alleati, presenti il senatore Umberto Fusco (Lega), Massimo Giampieri (Fratelli d'Italia) e l'assessore viterbese Alessia Mancini (Fondazione).

Questa la squadra degli azzurri e delle azzurre che compongono il comitato provinciale: Membri di diritto - Alessandro Romoli, Mauro Proietti, Marco Parroccini, Carmelo Messina, Giovanni Arena, Giulio Marini, Francesco Battistoni, Francesco Ciarlanti, Jacopo Stella, Andrea Di Sorte, Marco Marcucci, Stefano Bigiotti, Angelo Busà, Sebastiano Tiralongo, Giuseppe Fraticelli; Membri elettivi - Annalisa Arcangeli, Antonella Sberna, Francesca Bufalini, Linda Del Signore, Ilaria Benedetti, Rinaldo Marchesi, Sergio Caci, Salvatore Serra, Manuel Catini, Elpidio Micci, Mario Scarnati, Dario Bacocco, Marco Torromacco, Stefano Bigiotti, Francesco Di Biagi, Domenico Parroccini. Coordinamento - Giovanni Adami, Matteo Achilli, Maria Rita Allegretti, Paola Bugiotti, Giovanni Biancalana, Rossano Baldinelli, Anna Maria Barbini, Riccardo Brachetta, Edoardo Ciocchetti, Pietro Cioli, Giovanni Corona, Ezio D'Arida, Federica Fontana, Lorenzo Fanelli, Leonello Faina, Fabio Gasperini, Gentilucci, Mario Giulianelli, Gianmarco Lupaccini, Isabella Lotti, Walter Lo Giudice, Manuel Mechelli, Giacinto Marricchi, Franco Mastrogregori, Paolo Muroni, Marco Milioni, Giampiero Merlani, Giuseppe Onofri, Marco Piccini, David Paradisi, Roberto Paoli, Alfonso Pieri, Vincenzo Petroni, Fabrizio Ricci, Evaldo Sassara, Anna Sonno, Paolo Santucci, Luigi Stefanucci, Luigi Taschini, Sabatino Tuccini, Romolo Villa, Emanuele Verghini, Emilio Valenti, Emanuela Zapponi.

Teresa Pierini