Due piani del Palazzo dei papi, la sala Alessandro IV e le scuderie sottostanti, per mettere in mostra le bontà enogastronomiche, e quindi agricole, del Lazio, grazie alle aziende locali, in questa prima edizione per gran parte della Tuscia, ma non solo.
Soddsfatto il presidente Domenico Merlani, che ha tagliato il nastro insieme al sottosegretario Battistoni e all'assessore regionale Troncarelli, presente anche l'assessore Franco, raggiunto più tardi dal sindaco Frontini.
"E' il primo evento del settore per il Lazio, che mette al centro i prodotti dell'agricoltura - ha precisato Merlani visitando gli stand - settore in crescita, che vogliamo mettere in evidenza. Contemporaneamente promuoviamo la città presentando queste bontà ai turisti. Grazie al sottosegretario Battistoni che ha creduto in questa idea, nonostante fosse la prima edizione. Grazie al sistema amerale, insieme dobbiamo lavorare per ottenere sempre un miglior risultato, e grazie alla Regione".
Il senatore Battistoni ha ringraziato Merlani per la brillante intuizione che ha portato alla realizzazione del salone: "I prodotti sono legati al territorio e il territorio ai nostri prodotti. Così si promuove il made in Italy e contemporaneamente possiamo combattere follie quali il Nutriscore, perché possiamo dimostrare la loro bontà. Siamo pronti alla battaglia, e lo combatteremo proponendo il NutrInform Battery, il sistema che fornisce informazioni nutrizionali sugli alimenti e bevande, evidenziando la porzione consigliata dai nutrizionisti e non una generica quantità che non rappresenta l'utilizzo".
La manifestazione proseguirà fino a domenica 2 ottobre, 3 per gli operatori del settore. Per info cliccare il link in basso dove è riportato l'intero programma.
Anselmo Cianchi