Il nostro sito utilizza cookie e tecnologie simili per ricordare la vostra visita, raccogliere statistiche delle visite e adattare il nostro sito ai vostri interessi. Per maggiori informazioni o per impostare le preferenze dei cookie, in qualsiasi momento è possibile utilizzare il nostro strumento «Impostare le preferenze dei cookie» riservato a chi è registrato al sito. Accettando si prosegue la navigazione e si acconsente all’ installazione dei «cookie» da parte nostra o di terzi.

"Estate alla Trinità – Incontri nel Chiostro": grande successo della serata Chopin

Spettacolo
Font

VITERBO - Straordinario successo della serata dedicata ai Preludi di Chopin, secondo appuntamento della rassegna "Estate alla Trinità – Incontri nel Chiostro" svolta nel complesso del Convento dei Padri Agostiniani alla Trinità.

Pin It

Un pubblico folto ed entusiasta che gremiva la Sala Mendel  ha seguito con grande attenzione l'intero evento comprendente l'ascolto guidato, da parte del musicista agostiniano Padre Giuseppe Scalella, di alcuni brani di Fryderyk Chopin e che ha visto l'applaudita partecipazione al pianoforte della pianista e compositrice Daniela Sabatini. 

Esperta di musica polacca ed acclamata interprete chopiniana, la Sabatini ha evidenziato con la sua eccelsa arte interpretativa e con i suoi interventi musicologici la profonda religiosità di Chopin presente nel celeberrimo "Preludio della goccia" op.28 n.15 e nel  Preludio op.28 n.20, culminando la serata con un'autentica preziosità musicale del grande musicista polacco: il Largo in Mi bem. magg. ispirato all' Inno "O Dio che la Polonia". 

Un'iniziativa indubbiamente meritevole e di grande rilievo artistico e culturale che proseguirà lunedì 28 giugno alle ore 21 sempre alla Sala Mendel con l'ascolto della Settima Sinfonia di Beethoven, commentata da Padre Giuseppe Scalella, e l'interpretazione pianistica di capolavori beethoveniani da parte di Daniela Sabatini.