PERUGIA - Tutta un'altra musica: recita così lo slogan della nuova edizione di Eurochocolate, in programma nel capoluogo umbro dal 13 al 22 ottobre 2017.
E la musica sarà l'assoluta protagonista, il claime di questa edizione che si annuncia veramente speciale. La presentazione come sempre è stata moderata da Guarducci, affiancato dalla bellissima Artemisia, la giovanissima testimonial della kermesse, nella conferenza all'Oratorio di Santa Cecilia, sede della scuola di musica La Banda degli Unisoni. La 24ma edizione avrà come partner Radio Subasio e sarà interamente dedicata alle note.

Tanti appuntamenti saranno dedicati alla musica durante i dieci giorni più golosi dell'anno a partire dall’inedita istallazione in Piazza IV Novembre del Maxi Choco Piano, un maestoso pianoforte di 4 metri, ricoperto di oltre 1500 tavolette al cioccolato fondente e al cioccolato bianco firmate Nestlé Perugina. E perché non provare a cimentarsi con le sette note? Magari divertendosi a suonare il Big Piano, una tastiera così grande da dover utilizzare i piedi. Per chi condividerà sui social selfie davanti al Choco Piano o filmati delle sue esibizioni live, usando l'hashtag #eurochocolate, subito un goloso omaggio. E alla musica è dedicata la nuova linea di prodotti di Costruttori di Dolcezze by Eurochocolate che quest'anno propone il gadget ufficiale ChocoMusic, una fragrante tavoletta di cioccolato e un paio di cuffiette audio con un divertente packaging vintage, per un dolce sentire.
Tra le novità di questa edizione, Musica di Buon Gusto, la mostra di strumenti musicali in cioccolato, riprodotti a grandezza naturale, allestita nella Sala del Grifo e del Leone di Palazzo dei Priori, in corso Vannucci 19. Undici quelli esposti, tra cui tromba, chitarra, tamburo e xilofono. L'esposizione sarà visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 19.

Eurochocolate 2017 segna, inoltre, la collaborazione con il Mei - Meeting delle Etichette Indipendenti: collaborazione che porta a Perugia il meglio della musica emergente indipendente italiana. Sabato 14, domenica 15 e 22, alla Sala del Grifo e del Leone, dalle 16.30, si esibiranno Marco Carena, Mary Cristallo, Lefragole, Tuto Marcondes, Moreno Il Biondo & Orchesta Grande Evento, Elisabetta Poli, MISGA, Barbara Vesce e Il Compleanno di Mary. Special guest Cortex, atteso per sabato 21 ottobre.
Tutta un'altra musica anche con #BandaLarga, l'evento rivolto alle bande musicali. Un ponte di note per collegare una festa popolare come Eurochocolate con la cultura bandistica italiana. Le esibizioni musicali sono in collaborazione con Anbima - Associazione Nazionale delle Bande Italiane. Presenti anche le majorettes che si esibiranno con cuiriosi ChupaChups.
Infine in piazza della Repubblica sarà posizionato un pianoforte a disposizione di chiunque abbia voglia di esprimersi: una sorta di Streetpiano per chi volesse stupire. Chi invece non ha nulla a che fare con la musica potrà sempre divertirsi nel mega a pedana dove sarà aiutato a "suonare con i piedi".
Nuova collaborazione è anche quella con Fiera Roma, rappresentata in conferenza da Mauro Giustibelli, che ha presentato la Fabbrica-Museo del Cioccolato, villaggio tematico di educational entertainment sul cioccolato, in programma dal 18 novembre 2017 al 18 febbraio 2018 alla Fiera di Roma. L’iniziativa, presentata a Salonicco nel 2014 e ad Atene l’anno successivo, arriva finalmente anche in Italia, grazie ad un accordo tra Fiera Roma, che organizza le edizioni Italiane, e il partner Helexpo, principale soggetto fieristico Greco, che ha curato la produzione del progetto, e si snoda tra laboratori in cui imparare le tecniche di lavorazione del cioccolato, corsi di degustazione e preparazione, e numerosissime attività ludiche ed educative.

Immancabile, ovviamente, torna un grande classico, per ogni goloso che si rispetti: la ChocoCard. I possessori della esclusiva carta servizi (acquistabile a 6 euro) potranno ritirare tanti golosi omaggi di valore ampiamente superiore al costo della card, primo fra tutti l’immancabile ChocoMusic by Costruttori di Dolcezze, il gadget ufficiale 2017: un packaging vintage, una fragrante tavoletta di cioccolato da 75 grammi - latte o fondente - e un paio di cuffiette audio per un dolce sentir… In regalo, da ritirare nei rispettivi stand, anche una Boule Lindor, due ChupaChupsChoco, un Mini Ritter, una Pralina Pernigotti, una Sfoglia Nera Fondentextra 70% Majani, una tazza dello speciale Whittington Tea al gusto cacao, due miniconfezioni di caramelle Ricola, una degustazione di yogurt colato FAGE Total con topping a scelta, una moneta di cioccolato da ritirare al Chocostore. La ChocoCard, inoltre, assicura fantastici sconti e agevolazioni e, in esclusiva per l'edizione 2017, è attiva la Promo Gold ChocoCard, la promozione esclusiva che offre ai golosi visitatori, oltre ai consueti vantaggi della carta servizi, al prezzo di 9.90 euro, anche la nuova Cioccolato Gourmet, Guida alle eccellenze di Italia de La Repubblica. Sarà in vendita ai ChocoCard Point e al Chocostore.
Tante le iniziative che si svolgeranno durante ma manifestazione perugina, dai convegni sul cacao alle presentazioni, alle dimostrazioni di tutte le aziende coinvolte. Non mancheranno le sculture di cioccolato, come da tradizione la prima domenica, 15 ottobre dalle 10 alle 18, e le visite nella Casa del Cioccolato Perugina.
A proposito di Perugina, nell'anno più critico con gli esuberi annunciati dalla Nesté, lo stesso Guarducci si schiera al fianco dei lavoratori, nonostante la continua collaborazione con la multinazionale: "Conosco il settore e tutti sanno quanto lo stabilimento perugino abbia addetti sproporzionati rispetto al fatturato, ma è un problema che viene da lontano, tutti siamo responsabili, politica, sindacati e la città stessa. Ora però è necessario stare vicini ai lavoratori per difendere le loro famiglie e la stessa storia di Perugia".
Teresa Pierini