Il nostro sito utilizza cookie e tecnologie simili per ricordare la vostra visita, raccogliere statistiche delle visite e adattare il nostro sito ai vostri interessi. Per maggiori informazioni o per impostare le preferenze dei cookie, in qualsiasi momento è possibile utilizzare il nostro strumento «Impostare le preferenze dei cookie» riservato a chi è registrato al sito. Accettando si prosegue la navigazione e si acconsente all’ installazione dei «cookie» da parte nostra o di terzi.

Bagnaia si prepara a festeggiare San Rocco

Sagre e Feste
Font

VITERBO - La Pro loco Bagnaia, che ha ripreso da poco le attività con un nuovo direttivo, non rinuncia alla sua festa, dedicata al patrono San Rocco e presenta tre giorni di musica, con le celebrazioni religiose che, per le norme vigenti, si svolgeranno in chiesa nel fine settimana, dopo la messia di domenica 16 agosto, quando si festeggerà San Rocco a Villa Lante.

Pin It

Sarà festa quindi nella frazione, pure nel rispetto delle regole, che prevede ingresso contingentato e il richiamo alla responsablità di tutti.

Tre le giornate previste, dal 21 al 23 agosto 2020.

Si parte venerdì 21 con la messa nella chiesa di San Giovanni Battista, alle 18.30, e la sera musica, con un progetto nato dalla band "di casa", FDS by Fabbrica di stelle, alle 21, seguita alle 22 dallo spettacolo di cabaret di Er Modifica (Roberto Ranelli).

Sabato 22, di nuovo messa alle 18,30, e, contemporaneamente, in piazza Castello si svolgerà la presentazione del libro "La contessa di Salasco", di Mara Delfina Tommassini, a cura dell'associazione Amici di Bagnaia. Serata in musica con il concerto de "I figli delle Stelle", cover band dagli anni '60 ad oggi.

Domenica 23 agosto, dopo le due messe mattuttine, una alle 8 e l'altra alle 11.30, sempre in onore di San Rocco, le note de "Gli stonellatori romani" alle 21 per chiudere i festeggiamenti.

La manifestazione è organizzata dalla Pro Loco Bagnaia, con la partecipazione del comitato Ncp, l'associazione Amici di Bagnaia, la Parrochia San Giovanni Battista e il Comune di Viterbo.

Anselmo Cianchi