Il nostro sito utilizza cookie e tecnologie simili per ricordare la vostra visita, raccogliere statistiche delle visite e adattare il nostro sito ai vostri interessi. Per maggiori informazioni o per impostare le preferenze dei cookie, in qualsiasi momento è possibile utilizzare il nostro strumento «Impostare le preferenze dei cookie» riservato a chi è registrato al sito. Accettando si prosegue la navigazione e si acconsente all’ installazione dei «cookie» da parte nostra o di terzi.

La processione in onore della Madonna Liberatrice in spalla ai Facchini e con l'ex voto portato dagli alpini

VITERBO - La tradizionale processione, con rinnovo del voto del Comune e del Popolo di Viterbo, è diventata speciale con il supporto del Sodalizio Facchini di Santa Rosa, che hanno portato a spalla la macchina devozionale, e il gruppo Alpini Viterbo, che ha portato per la città un ex voto risalente alla Grande Guerra.

A dare il benvenuto il sindaco Michelini, per conto di tutti i viterbesi, seguito dal saluto del vescovo Fumagalli, dal palco di piazza del Plebiscito.

Dopo i saluti è partita la processione, che ha attraversato il centro della città per ricordare la grande devozione per la Madonna LIberatrice, ritenuta tale dal 1320, a cui ogni volta si accorre in caso di calamità, guerre e malattie, specie nel secolo scorso.

Nella chiesa della Trinità, dove è venerata, sono presenti numerosi exvoto, testimonianza della grande fede dei cittadini di ogni tempo, tra questi anche quello relativo alla Grande Guerra, per la prima volta nella storia portato in processione e protetto dal Gruppo Alpini Viterbo. Emozione anche da parte dei Facchini di Santa Rosa, che ogni 3 settembre, durante il giro delle sette chiese intonano in coro Mira il tuo popolo, dedicandolo proprio alla Madonna liberatrice, che domenica hanno omaggiato portandola a spalla.

T. P.